Perché Tenerife è un paradiso del surf

Il surf si è diffuso nelle Isole Canarie alla fine degli anni ’60, ma la gente delle Canarie è sempre stata legata al mare. Già i primi coloni dell’arcipelago facevano largo uso della pesca e della raccolta di conchiglie nelle zone costiere in cui si erano stabiliti.

La gente delle Canarie è sempre stata legata al mare

Il legame con il mare ha fatto sì che i suoi abitanti si rivolgessero ad esso non solo come fonte di cibo e di sussistenza, ma anche come svago e puro divertimento.

La gente già praticava questo sport con le tavole di vecchie barche

Come è nato il surf? Negli anni ’60 l’australiano Peter Troy andava in giro con la sua tavola sotto braccio. Peter Troy fu un pioniere e portò il surf ovunque andasse, ma non fu il primo a giocare con le onde, perché sull’isola la gente già praticava questo sport con le tavole di vecchie barche.

La Punta

Peter Troy ha fatto scuola a Tenerife, ma solo alcuni anni dopo, con l’arrivo di gruppi di surfisti provenienti soprattutto dagli Stati Uniti, il surf sarebbe entrato a pieno titolo nel cuore degli abitanti delle Canarie.

Peter Troy

Fu a Punta de Hidalgo e a Bajamar che si stabilì il cuore del surf a Tenerife. A poco a poco queste località divennero un punto di riferimento per gli americani, gli australiani e per il resto degli europei, che cercavano lavoro come muratori o panettieri per sopravvivere durante i mesi invernali.

Macizo de Anaga

Tutto questo è cresciuto fino al documentario The Far Shore dei californiani Kevin Naughton e Craig Peterson. Questo documentario è un resoconto fotogiornalistico di 10 anni di viaggi di questi reporter in tutto il mondo per la prestigiosa rivista Surfer.

Faro de Punta di El Hidalgo

Tutte queste figure del surf hanno aperto la strada e, grazie a tutti loro, il surf alle Isole Canarie è arrivato per restare e rimanere per sempre legato alla sua storia.

G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.

Leave a Comment

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Learn more