Le spiagge di sabbia nera dove si sente la magia dell’attività vulcanica

Sappiamo che quando andrete a Tenerife non potrete resistere alle spiagge dell’isola. Troverete spiagge di tutti i tipi e di tutti i colori, ma vi innamorerete della più unica di tutte: le spiagge di sabbia nera. Sono più numerose nel nord di Tenerife, ma si trovano anche nel sud dell’isola.

Oggi vi proponiamo 10 spiagge di sabbia nera perfette per sentire la magia vulcanica dell’isola.

Spiaggia di Benijo

Si trova a Taganana, Anaga. Questa spiaggia è stata preservata dall’urbanizzazione grazie al fatto che si trova sul bordo di una scogliera della costa di Anaga. È una spiaggia vergine e selvaggia, priva di strutture e di bar sulla spiaggia. Le onde sono forti, quindi bisogna fare attenzione quando si fa il bagno. È meglio visitarla con la bassa marea per vedere il contrasto tra il blu del mare e il nero della sabbia. Attenzione! Il suo tramonto è leggendario, quindi prendete nota.

Spiaggia di Bollullo

A El RIncón, La Orotava. Vi si accede attraverso un piccolo sentiero a gradini. Da Puerto de la Cruz si può percorrere un piacevole sentiero di 45 minuti a piedi oppure si può andare in auto pagando il parcheggio di 3 euro. In questa occasione troverete un bar sulla spiaggia, ma è quello tradizionale e mantiene l’essenza e il fascino della spiaggia.

Spiaggia di Los Patos

Come la precedente, anche questa si trova a El Rincón. Si tratta di una spiaggia più selvaggia, raggiungibile a piedi in 20 minuti. È meno frequentata della precedente, forse perché è tradizionalmente nudista. Attualmente è chiusa in attesa della costruzione di una nuova scala per scendere alla spiaggia.

Spiaggia Socorro

Si trova a Los Realejos. È una spiaggia accessibile con onde agitate e sabbia fine. È una delle preferite dagli abitanti del nord ed è spesso frequentata dai surfisti.

Spiaggia La Fajana

Anch’essa situata a Los Realejos, è una spiaggia vergine e l’enclave naturale del Paesaggio Protetto di La Rambla de Castro. Come nel caso di questi luoghi esclusivi, è di difficile accesso, in quanto bisogna camminare per un bel po’ per raggiungerla. È consigliabile visitarla in estate, quando le correnti la riempiono.

Complesso balneare Jardón

Questo complesso di Puerto de la Cruz è composto da tre spiagge nere: Playa Jardón, Playa Chica e Punta Brava. Tutte e tre hanno un fascino particolare. Se vi recate durante la Notte di San Juan potrete godervi falò, sardine alla griglia e purificare la vostra anima con un bagno notturno.

Spiaggia di Las Gaviotas

A San Andrés vedrete l’emblema dell’isola: la bionda e la bruna, una bionda e una bruna. Las Teresitas è senza dubbio la spiaggia più popolare, con il suo aspetto caraibico e la sabbia importata dal deserto del Sahara. La sua sorella bruna forse non è stata promossa altrettanto, ma Las Gaviotas è un simbolo di libertà per il popolo chicharreros, è stata per anni la spiaggia per nudisti per eccellenza.

Spiaggia La Nea

Situata a Radazul, El Rosario. Ci sono due spiagge di sabbia nera e fine con onde tranquille. La zona è molto bella e il lungomare è incantevole. È molto affollata, quindi è meglio visitarla in bassa stagione.

Spiaggia La Jaquita

Ad Alcalá, Guías de Isora, nel sud dell’isola, si trovano 3 calette di sabbia nera. Questa sabbia è più un prodotto dell’uomo che della natura, poiché le rocce e le insenature che popolavano la spiaggia sono state frantumate. La verità è che è bellissima.

Spiaggia di Los Guíos

A Los Gigantes, Santiago del Teide, ai piedi delle scogliere, si trova l’ultimo villaggio costiero del sud dell’isola. Quando il mare è calmo si può nuotare nelle sue acque trasparenti, un’esperienza molto piacevole. Dal porto è possibile fare una gita in barca per vedere i delfini.

Questo è un tour impressionante e ora dovete solo pianificare il vostro itinerario, speriamo che vi piaccia molto!

G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.

Leave a Comment

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Learn more