Notizie fresche da Asma Ramirez
Asma Ramirez è la più tosta del G13 e siamo orgogliosi di averla con noi, perché la cilena ha le idee chiare e non esita un attimo a esprimerle con la sua inarrestabile attività. Lo scorso fine settimana ha dato vita a uno spettacolo per i festeggiamenti del Raval in cui è stata accompagnata da un gruppo di donne che ballavano sul palco e dalle sue compagne Bren e Shanii al microfono.
Il mese scorso ha unito le forze, la pura forza cilena, unendosi ad altri artisti cileni e al beatmaker al VoCachai, un ristorante cileno in Carrer de Lleó 13 nella città di Badalona. Infinita Poesía, Cosmika, Pigeon Attack, Dania Neko e Asma hanno presentato un Cypher intitolato “5 Rugidos”, un brano che inizia con la delicata e raffinata chitarra di LGUG sul beat.
Le ragazze cilene hanno fatto un buon lavoro nel mostrare il talento del loro paese. Da segnalare anche il murale che fa loro da cornice sullo sfondo, un dettaglio che fa onore al progetto, non solo per il sostegno alla cultura urbana ma anche a quella cilena. Il murale raffigura una donna Mapuche e il popolo indigeno originario del Cile, opera di Felipe Pincel.
Come se non bastasse, abbiamo un’altra notizia. Ramírez ha collaborato con la colombiana Shanii per pubblicare un nuovo malinconico singolo: “No”. Una canzone che parla di solitudine, di come la si supera, di come ci si libera dalla falsità delle persone per godere di quella solitudine. Tutto questo con un ritornello dolce che porterà le vostre emozioni in superficie. Una canzone in cui molti di noi si identificheranno e un videoclip che permette di vedere la storia mentre accade.
Come potete notare, amiamo l’arte, seguire gli artisti mentre presentano i loro progetti e vedere come stanno crescendo sulla scena, tanto più se sono di casa! Da G13 inviamo tutto il nostro sostegno ad Asma Ramirez, siamo sicuri che verrà presto a trovarci al club.
G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.