G13 è il primo cannabis club a partecipare a un festival musicale a Barcellona

Dall’apertura nel 2013, il G13 Club ha saputo affermarsi immediatamente come uno dei club più popolari di Barcellona ed è considerato il  cannabis club con la più grande comunità culturale della città, con una piattaforma esclusiva create per artisti, skater, produttori musicali, video maker e DJ, che sostiene e promuove la cultura underground in tutto il mondo.

Lo scorso agosto e durante la prima settimana di settembre, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al Festival Mas I Mas, portando una proposta di showcase di vari generi al fine di promuovere il meglio dei talenti nascosti all’interno della scena locale. 

L’evento ha visto anche la partecipazione di altri noti collettivi della città, come Soul Lab, che ha dato il via alla serata con l’hip hop, facendo ballare tutti. G13 è stato uno dei partecipanti a distinguersi con la piattaforma “G13 Jam”, che si svolge ogni mercoledì nella Sala Jamboree 2, in Plaza Reial.

Oltre al contributo dello spettacolo, un altro aspetto saliente è stato che G13 Jam entra nella storia per essere la prima piattaforma nata in un cannabis club a partecipare al festival che ha visto la presenza di artisti rinomati del mondo della musica nelle sue diverse aree. Dimostrando così il suo impegno per la cultura e l’arte, sostenendo gli artisti underground che lavorano ogni giorno per ottenere l’esposizione e il riconoscimento che meritano.

Durante la chiusura del festival, la presenza femminile è stata forte grazie a Nyah che insieme a Hal C & Friends ci ha regalato un momento di pura magia, mentre Cecé si è occupata di chiudere la serata con The Soul Kitchen, artisti locali che si sono fatti conoscere sui palchi di G13 Jam e ci hanno regalato i loro spettacoli ricchi di emozioni e buona musica. 

G13 Club è un circolo privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.

Leave a Comment

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Learn more