Andrea Ravo Mattoni: Dalla Strada a G13 Club

Andrea Mattoni è un artista di fama internazionale che nasce a Varese, nel nord Italia, il 7 aprile del 1981.

Andrea Mattoni.

Nel 1995 si avvicina alla street art e inizia a dare dimostrazione di un talento artistico innato, dipingendo murales e graffiti per le strade delle città. È qui che inizia la sua avventura come writer, entrando a far parte della seconda generazione di graffitari degli anni ’90, con il nome di Ravo. Ed è qui che fonda le sue radici nella cultura urbana e hip hop tipica di quegli anni, in cui si dipingevano i muri delle città di notte, gli autobus, i treni, sempre pronti a scappare dalla polizia.

Ravo è figlio d’arte, è facile immaginare l’ambiente stimolante in cui sia cresciuto: il padre Carlo era un artista concettuale-comportamentale, lo zio Alberto un noto illustratore. Il nonno, Giovanni Italo, un pittore e autore di alcune delle più importanti serie di figurine Liebig e Lavazza.

Agli inizi degli anni duemila, Ravo decide di approfondire il suo talento artistico iscrivendosi all’Accademia delle Belle Arti di Brera, periodo in cui abbandona parzialmente la street art e i graffiti per dedicarsi allo studio e alla pratica della pittura classica.

Successivamente diviene assistente della curatrice Manuela Gandini nella galleria Artandgallery di Gigi Rigamonti a Milano. 

É proprio in questo periodo che Ravo ritorna alle origini, riscoprendo l’uso della bomboletta. La collaborazione con numerose gallerie d’arte lo porta ad approfondire la sua ricerca pittorica. Andrea decide di riportare la tecnica dalla tela al muro, portando un contesto di illegalità faccia a faccia con istituzioni, musei o festival che accettano i suoi lavori.

Nel 2016 dà il via al suo progetto “Recupero del Classicismo nel Contemporaneo”, un’ idea artistica che ha lo scopo di unire. Unire il passato al presente, unire arte classica e arte contemporanea. Unire, dal punto di vista metodologico e personale, le tecniche apprese durante gli studi accademici a quelle sviluppate con lo studio dell’uso dello spray.

Unire, mettere l’arte classica a disposizione di tutti attraverso grandi murales all’interno delle città. Questo è il momento in cui l’arte di Ravo si trasforma in arte pubblica, democratica e fruibile, in grado di farsi conoscere da tutti. 

Gli anni di studi, uniti al suo passato da graffitaro, lo portano a riprodurre le opere dei grandi pittori come Caravaggio in scala più grande attraverso l’uso delle bombolette spray. Ravo affina una tecnica tutta sua, sperimentando l’uso di colori nuovi e moderni per imitare quelli stesi sulla tela con la pittura ad olio.

INSPIRATION: The Triumph of Bacchus (or the drinkers), Diego Velazquez, 1628-1629, Museo del Prado, Madrid – REPRODUCTION: Oviedo, Spagna, October 2018, Spray on wall.

«La mia idea di Street Art è un omaggio alle mie origini, alle mie terre. Un riconoscimento forte alla grande pittura del passato e a tutto ciò che è alla base della nostra cultura visiva.

Mi sento in dovere di portare avanti questo progetto con forza. Il mio è un messaggio di riculturalizzazione, di speranza e soprattutto di bellezza».

Andrea Ravo Mattoni 

INSPIRATION: The Fortune-teller, Simon Vouet, 1620, National Gallery of Canada, Ottawa – REPRODUCTION: Icart, Paris, France, May 2018, Spray paint on wall.

Riprodurre un capolavoro classico integrandolo in un contesto urbano significa, prima di tutto, rendere quell’opera nuovamente popolare, visibile da chiunque, anche da chi, casualmente, vi si imbatte nel corso delle sue attività quotidiane. Si tratta, dunque, di creare nuove possibilità di incontro, ampliando le modalità di fruizione dell’opera. 

Emerge chiara la volontà che muove Ravo, ovvero quella di condividere socialmente l’arte in quanto valore: cambiano gli strumenti, il supporto, il contesto, ma resta invariata la natura pittorica dell’opera, il potenziale simbolico dell’immagine. Pur nel rinnovamento tecnico, infatti, Ravo si mantiene nel solco più tradizionale della poetica artistica, quella che individua nel primato del risultato visivo la sua essenza.

Del 1 al 7 de agosto, Andrea Ravo Mattoni pintará la entrada del G13 Club. Para los entusiastas, será posible observar su técnica a lo largo de la semana. Estamos orgullosos y muy contentos de acoger a un artista de su calibre. 

¡Te esperamos!

G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.

Leave a Comment

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Learn more