Snoop Doggy Dogg e Willie Nelson: fratelli nella cannabis

Quando si pensa alla musica country e alla musica hip hop, non si vede molto in comune. La base dei fan della musica country è quasi tutta rurale e conservatrice, mentre il “nucleo duro” dei fan dell’hip hop è costituito principalmente da abitanti delle città o dei sobborghi. Ma in quello che può essere descritto solo come il miracolo della cannabis che si manifesta, la star della musica country Willie Nelson e la leggenda dell’hip hop Snoop Doggy Dogg sono diventati gli amici più improbabili

Willie Nelson è uno dei più vecchi e orgogliosi “fumatori” di tutta la cultura della cannabis. Negli ultimi 30 anni è stato uno dei principali e più convinti sostenitori della legalizzazione della cannabis. In effetti, Willie è famoso per la sua difesa della cannabis quasi quanto per la sua musica. Da tempo si dice che Wille abbia fumato uno spinello sul tetto della Casa Bianca quando l’ha visitata durante gli anni di Clinton.

Willie Hugh Nelson (Abbott, 29 aprile 1933) è un cantautore, chitarrista e attore statunitense. Nella sua lunga carriera, Willie Nelson ha lavorato anche come attore, sia per il cinema che per la televisione, apparendo in quasi quaranta film, alcuni dei quali lo hanno visto anche protagonista.

La storia di Snoop Doggy Dogg non ha bisogno di presentazioni per gli appassionati di hip hop. Il nativo di North Long Beach ha ottenuto una performance di successo nell’album classico di Dr. Dre “The Chronic” prima di diventare una star a sé stante con il suo debutto da solista, Doggystyle.  Sebbene Snoop avesse certamente un’immagine da duro, c’era sempre un lato giocoso e carismatico in lui che si poteva percepire ascoltando la sua musica. 

Questo ha reso Snoop una delle star dell’hip hop più accessibili e non è passato molto tempo prima che il suo amore aperto per la cannabis si combinasse con la sua superstar per iniziare a stringere alcune amicizie insolite. Infatti, è stato uno dei conoscenti di Snoop, Andy Langer di Esquire Magazine, a mettere insieme Snoop e Nelson. Andy si trovava ad Austin, in Texas, nel 2007, quando stava fumando una canna con Willie Nelson e Andy chiese a Willie se avesse mai fumato con Snoop. 

L’amicizia di Snoop con Nelson va oltre le loro sessioni di fumo: i vecchi amici hanno collaborato a canzoni come “My Medicine” e “Roll Me Up and Smoke Me When I Die”.

Nelson rispose “No”, ma ne avrebbe voluti due e Andy organizzò una presentazione. Al momento dell’incontro, le due leggende sono entrate in sintonia quasi subito. Snoop ricorda vividamente che Willie gli passò un bong, uno spinello e anche qualche dab hit, e si stupì del fatto che, nonostante fosse più vecchio di Snoop di diversi decenni, “Willie è una delle poche persone che può fumarmi sotto il tavolo”.

Dopo essersi rilassati con uno spinello, Willie e Snoop si sono fatti venire la fame e hanno scoperto che il loro ristorante preferito era il KFC. I due uomini si sono recati insieme in un locale vicino e quando è arrivato il secchio del pollo, entrambi hanno preso lo stesso pezzo di pollo nello stesso momento. Da quel momento sono diventati compagni di fumo. Non solo, i due hanno registrato musica insieme. Willie ha partecipato a “My Medicine” con Snoop nel 2008, poi Snoop ha ricambiato il favore partecipando al classico di Willie “Roll me up” nel 2012. 

Willie Nelson è probabilmente uno dei cantanti, cantautori e musicisti americani le cui opere incarnano maggiormente la tradizione musicale americana.

Questo è uno degli aspetti che rendono la cannabis così unica. Un incontro casuale davanti a uno spinello può portare due persone di culture e parti del mondo completamente diverse a diventare da un giorno all’altro migliori amici. G13 Magazine celebra Willie e Snoop e vi ricorda di imparare da questa lezione. Siate socievoli quando fumate. Non si sa mai chi si può incontrare.

G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.

Leave a Comment

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Learn more