Montana Gallery presenta Il gioco dello spray di Camil Estruella

Una passeggiata nel Born ha un colore diverso quando si va alla ricerca dell’arte. El Born è un quartiere molto bohémien dove se si sbaglia strada si finisce in altre gallerie come Maxó, ma ve ne parleremo un’altra volta. È facile riprendere il cammino attraverso queste brevi strade, per poi imbattersi nel Montana alla fine, tre porte con un unico concetto: l’arte.

The Spray Game di Camil Estruella

Si può fare il pieno di energia nella caffetteria, prendere le bombolette e uscire a dipingere, ma non si dovrebbe scomparire senza prima aver fatto un giro nella loro galleria. The Spray Game è la mostra di Camil Estruella che è stata inaugurata il 4 novembre e rimarrà aperta fino al 20 dicembre

The Spray Game di Camil Estruella

Per Camil Estruella, lo spray è un gioco, oppure no! Entrare nella stanza è una gioia visiva in cui il colore regna e vi fa sentire in armonia, poiché sarete circondati da combinazioni di colori che vi trasporteranno in scene quotidiane.  Camil ci presenta una divertente raccolta di opere in cui possiamo immergerci in un Game Boy Color, in un Mac o entrare nelle viscere del gioco del graffitaro camminando per treni e stazioni della metropolitana dipingendo.

The Spray Game di Camil Estruella

Ma non si tratta solo di dipinti. Spostate lo sguardo verso il pavimento e vedrete un buffo tappeto su cui si trova un trenino con sopra una bomboletta spray sorridente. In tutta la galleria troverete anche figure di bombolette spray con le braccia aperte, immagini che siamo sicuri vi faranno sorridere.

The Spray Game di Camil Estruella

La Montana Gallery cambia continuamente le mostre nella galleria, quindi non vi annoierete a fare una passeggiata ogni due o tre mesi, sempre che non vi fermiate più spesso a prendere qualche bomboletta! Da G13Mag lo consigliamo.

G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.

Leave a Comment

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Learn more