Llum BCN arriva a Barcellona

G13 Mag si impegna a far conoscere ai suoi lettori le numerose attrazioni artistiche e culturali di Barcellona. A tal fine, siamo lieti di informarvi che Llum BCN, il Festival delle Luci di Barcellona, torna quest’anno dal 3 al 5 febbraio. Il festival di quest’anno, che presenta varie installazioni luminose e attrazioni di artisti famosi sparse per tutta la città, dovrebbe essere spettacolare. 

Il sito web del festival della luce si presenta come “un esperimento collettivo di percezione e partecipazione e un laboratorio urbano in cui contempliamo come potremmo contemplare e vivere il nostro territorio condiviso, la città, da prospettive nuove e precedentemente sconosciute”.

Quest’anno il festival presenterà 23 diverse installazioni in varie parti della città. Una di queste sarà la famosa Torre Mirador di Barcellona, trasformata in un “faro atmosferico” dall’artista Richard Vijgen. Arborialis, progettato da Architects of Air, è un luminarium, ovvero una “scultura pneumatica in cui le persone possono immergersi per godere del potere della bellezza prodotta dalla luce e dal colore”. La mostra sarà allestita in Plaza Josep Antoni Coderch, vicino a Glories. 

Il Disseny Hub di Barcellona presenterà due diverse mostre. La mostra “Call Out” motiverà gli spettatori a riflettere sui rischi della spazzatura spaziale e sulla commercializzazione dello spazio. La mostra Anima è una collezione di sculture installate per “esplorare la relazione tra un oggetto che sembra avere una coscienza propria e l’ambiente circostante”. 

L’intero festival della luce merita un’occhiata ed è patrocinato dal Comune di Barcellona (Ayuntanmiento). È sicuro che tutti i temi saranno interessanti come quelli che abbiamo presentato qui. Quindi, se vi trovate a Barcellona all’inizio di febbraio, prendete in considerazione lo spettacolo di luci. Sarà un’esperienza unica nel suo genere. 

G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.

Leave a Comment

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Learn more