Benvenuti in Paradiso!
Questa volta G13 Club vi porta letteralmente in Paradiso a Barcellona, in un locale che non avrebbe bisogno di troppe presentazioni, ma sul quale potete mettere la mano sul fuoco!
E non solo per la moltitudine di premi che colleziona dal 2016 (nel 2021 si è classificato al 3 posto nella lista dei 50 migliori bar al mondo).
Al confine tra il quartiere Born e la Barceloneta, in Calle Rera Palau 4, rimarrete sorpresi ancora prima di entrare. L’ingresso infatti riserva già sorprese scenografiche esattamente come tutto ciò che viene servito al suo interno.
Per accedere al Paradiso di Barcellona dovrete varcare la soglia di un negozio di pastrami, la popolare specialità gastronomica della cucina rumena a base di manzo o maiale, e passare all’interno di un frigorifero.
Sì, avete letto bene.
Un frigorifero.
Paradiso Barcellona infatti rientra in quella categoria di bar chiamati “speakeasy”, ossia bar clandestini nati in America durante il periodo del proibizionismo dell’alcool.
Una volta dentro, verrete avvolti da un’atmosfera accogliente e un elegante arredamento di legno illuminato da luci soffuse. Tutto ciò che proverete, dai cocktail alla cucina, saprà catturare la vostra vista, con una presentazione raffinata, e il vostro palato, con un incontro di sapori mai provati.
Il genio del proprietario e bar tender Giacomo Giannotti ha dato vita ad una carta di cocktail scenici in ogni senso. Noi di G13 Club ve ne menzioniamo uno: il Kriptonite, un mix elettrico, acido e dolce fatto con Gin Mare, riboflavina, liquore elettrico, liquore cordial di pompelmo, bitter di cioccolato ed essenza di lime keffir.
Paradiso Barcelona è aperto tutti i giorni dalle 17:00 (dal venerdì alla domenica a partire dalle 16:00) e non accetta prenotazioni. Armatevi quindi di pazienza per poter godere di questa esperienza unica; ne vale indubbiamente la pena.
Il G13 è un club privato di consumatori di cannabis con sede a Barcellona e una piattaforma multidisciplinare che sviluppa e produce diverse attività legate principalmente alla cultura urbana, alla musica e all’arte.